giovedì 21 febbraio 2013

Heart cake pops

Il soggetto "cuore" è sempre fonte di grande ispirazione per me! 


...e così, prendendo spunto da varie idee presenti nel web (tipo questa e questa) tempo fa avevo realizzato questi piccoli snack....poi per questione di tempo non ho mai pubblicato la ricetta!


Sono facilissimi da realizzare, poichè è possibile utilizzare, come ho fatto io, la pasta briseè già pronta. E sono anche molto sfiziosi e carini.


Dunque una volta srotolata la pasta, creare tante formine a cuore con la formina taglia biscotti. Posizionare al centro un pò di nutella o marmellata e  sistemare uno stecchino al centro, quindi ricoprire con un altro cuore, facendo attenzione a premere bene con le punte di una forchetta o di uno stuzzicadenti i bordi.
Spennellare con un bianco d'uovo e infornare a circa 200° per 15-20 minuti.


Con questa ricetta partecipo al contest My little sweet place di Pan di Zenzero






domenica 17 febbraio 2013

Plumcake with a surprise inside !!!

Era da tempo che avevo in mente di realizzare questa ricetta (con la quale avevo in mente di partecipare al contest della cara Alessia del blog Pan di zenzero)....ci pensavo e ci ripensavo e non riuscivo a trovare il tempo nè lo stato d'animo giusto per mettermi a pasticciare....poi un giorno di una settimana piena di tanti pensieri negativi ho pensato che questo sarebbe stato un modo per staccare un attimo la spina e per concentrami su qualcosa di bello e non pensare a nient'altro...e così è stato. Per qualche ora mi sono estraniata dalla realtà e mi sono concentrata per ottenere un risultato soddisfacente e bello.


Avevo già provato tempo fa a fare i muffin con il cuore nel mezzo...ed ero curiosa di vedere un cuore in una ciambella/plumcake. Ho trovato ispirazione qui, Pinterest è sempre pieno di foto stupende.... e così mi sono messa all'opera.


Volevo realizzare un plumcake al gusto di limone, ho cercato un po' ed ho seguito questa ricetta qui che riporto:

INGREDIENTI

180 gr di farina
50 gr di fecola di patate
160 gr di zucchero
150 gr di burro
succo di 2 limoni
buccia grattuggiata di 2 limoni
3 uova
1 bustina di lievito

PROCEDIMENTO


Sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere il burro fuso ed amalgamare, quindi aggiungere il succo e la buccia grattuggiata di 2 limoni. Infine aggiungere la farina setacciata insieme alla fecola ed al lievito. Versare l'impasto in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato e cuocere in forno a 180° per circa 45/50 minuti. Fare la prova dello stecchino nel mezzo del plumcake per assicurarsi della cottura.


PER IL CUORE

Ho preparato un primo plumcake colorando l'intero impasto con il colorante rosso. Una volta raffreddato, l'ho tagliato a fette e da ogni fetta ho ricavato un cuore usando una formina per biscotti.


Quindi ho preparato un secondo impasto per plumcake, (in questo non ho messo nessun colorante). Nella base della teglia da plumcake ho versato qualche cucchiaio di impasto bianco,  quindi ho posizionato al centro tutti i cuori rossi che avevo ottenuto  ed ho steso sopra ed intorno ad essi l'impasto rimanente.


Il risultato è stato questo: un dolce semplicissimo ma speciale allo stesso tempo...


 ... con il quale è stato bellissimo fare colazione. Quasi quasi mi dispiaceva mangiare quei meravigliosi cuori lì!


Con questa ricetta partecipo al contest My sweet little place di Pan di Zenzero 





Adoro letteralmente i dolci....ohi quanto li adoro....ed è così dura doversi sempre e continuamente dare una controllata, perchè pur volendo non posso mangiarli.....ohi che fatica ….spesso, alle volte un po' troppo spesso, faccio uno strappo alla regola....ma ecco, poi i sensi di colpa purtroppo mi divorano.....mi piace un sacco quindi preparare i dolci, mi rilassa tantissimo perchè mi permette di dimenticare tutto il resto e di concentrarmi per ottenere il miglior risultato “dolciario” e soprattutto adoro il profumo che si diffonde per tutta la casa....il profumo di burro, di cannella, di cioccolata...è un profumo che per me sa di casa, di relax, di famiglia!

Di solito non è che mi scervelli più di tanto ad inventare questo o quello, ma mi piace sempre dare un tocco di originalità a quanto preparo....mi piace preparare dei dolci che pur essendo fondamentalmente semplici nella ricetta o nella preparazione, abbiano qualcosa di particolare per esempio nella forma o nel modo in cui si presentano, come per esempio il plum cake di cui vi ho parlato nel post. Nei miei sogni immagino sempre un posto tutto mio da gestire e da curare.....dico nei sogni perchè nella realtà, anche se mi piacerebbe tanto, la vedo una cosa molto molto lontana dalla realizzazione....immagino una caffetteria che non è proprio il solito bar, ma un localino semplice e particolare allo stesso tempo, un posto in cui poter fare delle chiacchiere piacevoli con un'amica sorseggiando un thè e gustando dei buonissimi dolci.

L'esterno di questo locale ha le persiane di legno, colorate con un intaglio a forma di cuore. 


Per darvi un'idea più precisa di cosa intendo, posto alcune foto scattate due anni fa durante un viaggio in Alsazia, qui ho trovato davvero il prototipo del localino che vorrei realizzare nei miei sogni e ogni volta che penso al mio “luogo del cuore” mi vengono in mente questi localini che abbiamo avuto la fortuna di incontrare. 


L'entrata la immagino un pò così:


Immagino questo posto arredato in uno stile country (un mix di stile inglese e francese) in cui predominano le tinte pastello (rosa, verde salvia ed anche un bel rosso) i pois, le righe, i quadretti e le roselline.


 I tavolini sono in legno e le sedie spaiate, tutte di colore diverso, sempre in tinte pastello. Al centro di ogni tavolo si alternano tulipani bianchi e ranuncoli rosa.
Sulle pareti interne del locale, una pietra molto chiara (tra il bianco ed il rosa chiaro) crea un'atmosfera calda, accogliente, country ed anche un po' vintage. Tutt'intorno ci sono decorazioni semplici, ghirlande fatte con rami di salice decorate con stoffe, fiocchetti e cuori.....è un luogo pieno di cuori perchè è un posto dolce e rilassante.


 E' un luogo, non particolarmente grande ma molto intimo, che viene arredato e abbellito in base alle stagioni. In autunno tutto richiama il giallo, l'arancio e il rosso, ci sono foglie essiccate e cerate sparse un po' dovunque, in inverno dominano in assoluto il bianco ed il rosso, in primavera il rosa e le tinte pastello la fanno da padroni....ed infine in estate predomina uno stile coastal, con barchette, conchiglie, fari... In un angolo della stanza in cui ci sono i tavoli per accogliere i clienti c'è una grande stufa/camino, e nelle immediate vicinanze due ampi divani ciascuno con un piccolo tavolino in legno davanti.


La parte invece adibita alla preparazione dei dolci è arredata come la cucina di una vera casa, con pochi pensili adibiti per lo più a vetrinette in stile inglese e tante mensole in cui sono a portata di mano piattini, coppette e quant altro può essere utile per servire i vari dolci, tutto nei colori del rosso, rosa, verde salvia, a pois, a righe, a quadretti e a roselline. Tra la cucina e la sala in cui vengono accolti gli ospiti c'è un bancone in cui su varie alzatine di diverse dimensioni vengono esposte le delizie meravigliose di questo posto: biscottini di frolla semplici di varie forme, cuori di frolla con ripieno di marmellata di fragole o di nutella, muffin di ogni tipo, cupcakes coloratissimi, torta di mele con cannella, plumcakes, alcuni tipi di macarons e tante tante delizie cioccolatose con ripieni vari. Al di sopra del bancone, a sospensione ci sono vecchi stampi per ciambelle dalla forme più varie, e appesi con fili di corda bellissime formine in metallo per biscotti . In questo locale, si fanno crepes in vari gusti, si possono gustare delle fenomenali cioccolate calde aromatizzate in vario modo, si può fare la colazione al mattino o delle speciali merende al pomeriggio.



E' un locale caldo, accogliente, fresco agli occhi, in cui entrando si avverte distintamente un profumo meravigliosamente invitante di burro, di cioccolato e cannella.


domenica 6 gennaio 2013

La mia casetta di pan di zenzero


Oggi ho trovato il tempo e soprattutto la voglia (ultimamente latita parecchio) di mettermi a pasticciare e di costruire finalmente la casetta di pan di zenzero che avevo acquistato all' Ikea all'inizio del periodo natalizio. 


Il prossimo anno ho in mente di realizzarla per intero da me....vedremo....



Vi mostro passo passo come ho proceduto...
Per prima cosa, seguendo le istruzioni presenti all'interno della scatola, ho assemblato i vari lati della casetta con 100 gr di  zucchero sciolto sul fornello a fiamma bassa a cui ho aggiunto un pochino d'acqua.


 Quindi piano piano ho immerso i lati nello zucchero sciolto caldo e li ho incollati, facendo colare con un cucchiaino se necessario un pò di zucchero sciolto direttamente nel punto incollato.





Una volta che tutto era stato assemblato, ho fatto la glassa seguendo la ricetta di  GIALLO ZAFFERANO, nel mio caso ho utilizzato metà dose, quindi:

GLASSA:

1 albume


alcune gocce di limone
150 gr di zucchero a velo

Montare a neve l'albume con le gocce di limone, quindi aggiungere lo zucchero e continuare a frullare con le fruste. Mettere la glassa in una sac a pochè, tagliare la punta e iniziare a decorare.




Vorrei poter mettere lo spirito del Natale all'interno di un barattolo e poterlo tirare fuori mese per mese, poco alla volta.

Harlan Miller

venerdì 4 gennaio 2013

...a little bit of our cosy Christmas!!!

Finalmente riesco a mostrarvi le decorazioni natalizie di casa mia!



Questo è il secondo Natale che viviamo in questa casa, ma il primo in cui siamo un po' più sistemati...l'anno scorso ci eravamo trasferiti da poco e quindi il Natale è stato proprio mini mini decorato.



Ho iniziato a vestire la mia casa a Natale  già da metà-fine novembre fondamentalmente per due motivi:

- nella mia città natale, per tradizione, le festività natalizie iniziano il 22 novembre, giorno di Santa Cecilia, in cui si preparano le "pettole", frittelle fatte con farina, acqua e lievito. Vivendo lontano dalla mia terra, non c'è cosa più bella che perpetuare le tradizioni e le abitudini che si sono vissute sin da piccoli.
- il 23 siamo partiti per raggiungere le nostre famiglie e trascorrere le festività, quindi volevo godermi a lungo l'atmosfera magica che le luci, l'albero sanno creare.

Avrei voluto mostrarvi il tutto un po' per volta, ma credetemi, non ne ho avuto proprio il tempo...

Non mi dilungo ancora.....vi lascio alle immagini, augurandovi di cuore un anno positivo!!!












domenica 23 dicembre 2012

...It's Christmas time !

Auguri a tutti....
....per un Natale sereno...
...pieno di affetto...
...di amore...
...di famiglia...
....di calore...
...di abbracci sinceri...
...di sorrisi...
...di bei ricordi da custodire...
...di tanti sogni da realizzare...

Buon Natale a tutti !


I wish everybody...
... a Merry Christmas...
...full of feeling...
...of love...
...of family...
...of warmth...
...of sincere hugs...
...of smiles...
...of nice memories to remember...
....of a lot of dreams to fulfill...

Merry Christmas to everybody !


venerdì 7 dicembre 2012

Of a cosy kitchen!

E' arrivata finalmente  l'ora di mostrarvi una delle stanze che amo di più della mia casa, quella in cui prendono forma le delizie che di tanto in tanto vi mostro: la cucina! Era da tempo che volevo mostravela, ma la stesura di questo post e la selezione e sistemazione delle foto richiedeva diverso tempo, per cui tendevo sempre a rimandare....


La cucina è anche la stanza al momento più completa in assoluto. L'ispirazione massima e la fonte inesauribile di consigli è sempre lei!!!. Le foto non sono recentissime (presto ne inserirò di più recenti e aggiornate) ma questa è stata la prima sistemazione, poi è sopraggiunto giusto qualche piccolo cambiamento, aggiunta, rifinitura.


La cucina è stata montata poco più di un anno fa, nel mese di novembre....quel giorno lì mentre la montavano e subito dopo, io ero là che me la guardavo e riguardavo, come una bambina catapultata in una stanza piena di giochi bellissimi...ed anche se era tutta vuota e tutta da pulire la trovavo bellissima.....


...per non dire poi che mentre la montavano, ad un certo punto stava per venirmi un colpo al cuore....quando cominciai a vedere una delle vetrinette di un colore e di un materiale diverso....mi chiedevo come era possibile.....ed era possibile sì....perchè era proprio un altro tipo di anta che per fortuna abbiamo potuto cambiare.....no, perchè a me stava venendo da piangere....


Abbiamo acquistato le ante e la struttura della nostra cucina all'Ikea, è proprio la RAMSJÖ bianca di Ikea. Abbiamo deciso di acquistare gli elettrodomestici da incasso a parte e per conto nostro e li abbiamo fatti inserire al momento del montaggio.


 I pomelli invece li ho adocchiati da Leroy Merlin. Il tavolo con le 4 sedie è il jokkmokk di Ikea ...tavolo a cui ho dipinto i piedi con la pittura bianca sempre dell'ikea.


Adoro la luce della mia cucina e mi piace un sacco il contrasto del bianco e del legno dei mobili con i piccoli tocchi di rossi e tinte pastello sparse di quà e di là nei vari oggetti.


La tenda, bianca di cotone, con la parte superiore in lino beige e cuoricini bianchi l'ho presa da Maison du Monde.


Mi piacciono un sacco la luce, il calore e i colori di questa stanza della mia casa!